DEF, Italia ancora ultima in Europa con le scelte di M5S e Lega

La pantomima sul possibile aumento dell’Iva a partire dal primo gennaio prossimo rischia di essere un depistaggio sui veri problemi che attanagliano il paese. Più che guardare, infatti, i dati del 2019 la cui crescita, se tutto va bene, sta sullo 0,2/0,3% bisogna gettare lo sguardo sull’intero prossimo triennio distinguendo obiettivi e strumenti al servizio di quegli stessi obiettivi annunciati. Una distinzione necessaria perché l’IVA, la spending review, la…


Per la crisi in Libia servirebbero statisti. Noi abbiamo i bulli

Il bullismo dei governi è buono per qualche banale vicenda di politica interna ma quando si tratta di affrontare una crisi internazionale servono gli statisti, razza in via di estinzione con il rischio di lasciare il paese in brache di tela. L’errore di far fuori Gheddafi ben sapendo che non c’era in Libia una struttura statuale che lo avrebbe potuto sostituire ha lasciato quel paese in balia dei capricci…


Italia- Cina: interrogativi

Nel gennaio del 2017 a Davos il presidente cinese XI Jinping dette una lezione sulle virtù della globalizzazione e difese con forza il libero mercato contro le tentazioni protezionistiche del nuovo presidente americano Donald Trump. Quella che sembrava una svolta epocale nel più grande paese comunista in parte lo era per davvero ma in parte faceva di necessità virtù. Il motivo è presto detto. Politica ed economia camminano nella storia…


La natalità è un tema serio svilito da un dibattito da bar

Uno dei segni del declino del paese, oltre a quello economico, è l’insorgere ad ogni piè sospinto opposti estremismi che non argomentano ma insultano e demonizzano chi la pensa diversamente. Il convegno di Verona sulla famiglia è stata l’occasione per far ricadere il paese in un altro scontro totalmente diverso per qualità e quantità dal dibattito che presiedette la nascita della legge sull’aborto del 1978 e del successivo referendum…