articolo pubblicato l’8 aprile 2015 su Il Foglio Quotidiano
Molte questioni si stanno affastellando sul piano politico generando profonde diversità di opinioni e preoccupazioni diffuse. Andiamo con ordine. Il combinato disposto del Senato “regionale” e dell’Italicum nella sua ultima versione produce oggettivamente, al di là delle intenzioni di Matteo Renzi, una modifica significativa della nostra democrazia parlamentare. Il risultato finale di un governo di un solo partito, peraltro largamente minoritario nel paese, infatti, produce di per sè un autoritarismo crescente ed inverte quella tendenza europea che vede, in larga misura, nelle democrazie parlamentari governi di coalizione. Questo rischio di un autoritarismo sottotraccia, peraltro, è più reale di quanto si possa pensare perchè la riforma elettorale cade in un sistema politico allo sbando, privo di cultura politica e di democrazia interna in quei simulacri di partito che sono oggi i protagonisti della vita parlamentare. Un sistema politico “così sgranato” evoca di per sè un uomo forte al comando piuttosto che un gruppo dirigente che peraltro manca sia a destra che a sinistra. E così l’idea di un partito personale si consolida e trasferisce il suo modello anche alle istituzioni repubblicane. Complementari alla modifica della forma del potere per la cui realizzazione Renzi sta dando tutto se stesso sono due altre questioni. La spoliazione del Paese, in particolare del sistema bancario e finanziario, e la riforma della Rai. La trasformazione in Spa delle banche popolari e la riduzione della presenza delle Fondazioni nei grandi istituti bancari apriranno ancora di più alla finanza internazionale e nazionale lo shopping già molto avanzato che nel breve volgere di una stagione lascerà l’Italia priva di ogni istituto bancario pubblico o privato di prevalente nazionalità italiana. In Francia e Germania questo non accade, a testimonianza che mai come nella attuale globalizzazione alcuni strumenti finanziari e produttivi devono rimane nell’orbita pubblica o almeno nazionale per evitare un nanismo economico-finanziario che si trasforma inevitabilmente in un nanismo politico. Hollande e Merkel in altri tempi non avrebbero affrontato da soli la crisi ucraina con Putin senza il presidente italiano. Se questo è accaduto non è uno sgarbo alla persona di Renzi, ma la presa d’atto che la guida dell’Europa comunitaria è passata in 20 anni da una triade (Mitterrand-Kohl-Andreotti) ad una asse franco-tedesco. La questione, peraltro, si inquadra nel più generale tema della “finanziarizzazione dell’economia”. Una egemonia della finanza con la deregolamentazione dei mercati finanziari è divenuta un’industria a se stante che sta dissanguando l’economia reale e impoverendo parti rilevanti della popolazione occidentale lasciando crescere disuguaglianze che alla lunga non potranno più essere tollerate. E il risultato paradossale che già cominciamo a vedere è che l’Oriente rischia di comprarsi l’Occidente! Questo, peraltro, è un tema europeo e da G20 così come l’esigenza, a distanza di oltre 40 anni della fine degli accordi di Bretton Woods, di un nuovo ordine monetario secondo il modello sperimentato in Europa con il cosiddetto serpente monetario. Ed infine la riforma Rai nel cui disegno di legge colpisce subito come la governance sia nelle mani esclusive dell’amministratore delegato e quindi del governo che lo nomina. Spiace molto dar voce ad un timore che, mettendo insieme la nuova forma del potere, i legami con la finanza internazionale e nazionale e il controllo dell’informazione televisiva, si costituisca un anomalo “unicum” del potere politico che si illuderà di poter governare, da minoranza, un Paese moderno come l’Italia. Un complesso di soluzioni che messe insieme, dunque, lasciano giustamente perplessi e peraltro in maniera del tutto inutile. Se Matteo Renzi si guarda intorno, infatti, vedrà che non c’è alcuna alternativa alla Sua guida del Paese. Davanti a lui, insomma c’è una prateria che andrebbe percorsa con il profilo di statista più che con il piglio “dell’avanti tutta”, senza lasciarsi immiserire nel gioco perverso e intrecciato tra finanza, forme di potere autoritarie e controllo dell’informazione. Se, invece, prevarrà l’attuale direzione di marcia Renzi sciuperebbe una sua grande opportunità ma prima ancora il Paese perderebbe una occasione per darsi una stabilità democratica che non immoli libertà e democrazia sull’altare di una presunta modernizzazione.
Be the first to comment on "Italicum, Rai, Costituzione e Finanza. Dove sbaglia Renzi"